top of page
Educazione alimentare e sport: Servizi

Adipociti e dimagrimento

L’adipocita è la cellula del tessuto adiposo che ha la funzione principale di stoccare energia (sotto forma di trigliceridi).

 

Il numero degli adipociti può aumentare durante la gestazione, in fase di crescita e quando si ingrassa.

 

In una fase iniziale, quando iniziamo a ingrassare, si verifica un aumento delle dimensioni dell’adipocita (ipertrofia). Esiste però un limite oltre il quale gli adipociti non possono ulteriormente aumentare di volume (volume massimo = 1µg), quindi un ulteriore incremento delle riserve adipose è realizzabile soltanto attraverso l'aumento del numero di adipociti (iperplasia).

 

Negli adulti che dimagriscono gli adipociti tendono a non calare nel numero ma soltanto a svuotarsi. Di conseguenza chi dimagrisce dopo un’adolescenza da obeso o forte sovrappeso ha molti serbatoi di grasso vuoti e quindi una maggiore predisposizione a ingrassare nuovamente. 

 

Questo è il motivo per cui risulta molto importante la gestione del grasso corporeo durante l'infanzia e l'adolescenza. I bambini non hanno modo di autoregolare la propria alimentazione, spetta al genitore far seguire e insegnare ai propri figli una sana alimentazione ed una corretta gestione del peso corporeo.

 

Fino a pochi anni fa l’adipocita era considerata una cellula inerte deputata solo allo stoccaggio di energia. Negli ultimi anni si è visto invece come queste cellule siano molto attive producendo ormoni e altre sostanze che possono avere ricadute importanti sulla salute.

 

In questa ottica diventa indispensabile modificare la propria composizione corporea (con nutrizione corretta e allenamento apposito) portando ad una diminuzione del volume degli adipociti ma anche ad un aumento delle cellule metabolicamente attive (BCM) in modo da poter ottenere un profilo metabolico migliore.

bottom of page